i caschi e le maschere da saldatori

    I caschi e le maschere da saldatori

    Le maschere/i caschi da saldatore sono indispensabili per i saldatori professionisti e non. Air Liquide illustra nel dettaglio l'importanza di questo dispositivo.

    Cos'è una maschera/un casco da saldatore?

    Spesso acquistata senza prestare particolare attenzione, lamaschera da saldatoreo ilcascoda saldatore è uno degliaccessori di protezionedalla potente radiazione dell'arco elettrico utilizzati daisaldatori. E’ bene quindi valutare la qualità del materiale che si sta acquistando anche perchè, oltre al fattore sicurezza, la maschera da saldatore deve essere progettata per garantire il massimo comfort e mettere il saldatore nelle migliori condizioni possibili per eseguire la saldatura. Questo DPI (dispositivo di protezione individuale) è soggetto a specifichenorme.

    Isaldatoridevono indossare lamascherao ilcascoper l'intera durata dell'operazione di saldatura, sia in ambienti chiusi che all'aperto, per procedure quali saldatura conelettrodorivestito, saldaturaMIG/MAG(Gas MetalArcWelding), saldaturaTIG, ecc. (in modalità siaautomaticasiamanuale). Prima dell’acquisto è consigliato provare la maschera o il casco per verificare la sensibilità che si ha con l’accessorio che diventerà poi parte integrante del saldatore.

    A cosa serve la maschera/il casco da saldatore?

    L'utilizzodi unamaschera da saldatoreserve per proteggere gliocchie ilvisodelsaldatoredurante illavoro, in considerazione della pericolosità delleradiazioni. La sicurezza dell’operatore durante l’operazione di saldatura è una condizione imprescindibile a cui non si deve venire meno. Infatti, nella saldatura sono presenti tretipidi radiazioni: ultraviolette, visibili e infrarosse. In caso divisione diretta, possono provocare infiammazioni della pelle e degli occhi (con una congiuntivite, generalmente definita "colpo d'arco", che provoca una sensazione di sabbia negli occhi), lesioni della retina e opacizzazione precoce del cristallino, che influiscono sulla visione dell'operatore. I caschi per la saldatura o le maschere da saldatori sono studiate e progettate proprio per proteggere il nostro corpo da questi tre tipi di radiazioni.

    Da cosa è composto un casco da saldatore?

    I caschi per la saldatura sono composti da unavisiera sollevabilee da unoschermoinvetro tinto o fotosensibile.Tre i parametri regolabili:

    • Il colore(filtro)delloschermo di protezione
    • La reattività della cellula fotosensibile che agisce da oscurante al filtro quando viene rilevata una luce intensa.

    A differenza dei caschi, che possono esseresollevati, le mascherenon sono fissate su uno stringitesta. In quest'ultimo caso sarà il saldatore a tenerla in mano grazie a una maniglia integrata.

    Sul mercato sono presenti tanti tipi diversi di caschi e maschere, anche se quelli ad oscuramento automatico, dovrebbero essere preferiti perché permettono un controllo variabile del livello di oscuramento, regolato automaticamente dallo stato chiaro a quello scuro e viceversa. Ciò è possibile grazie alla presenza di due o più sensori che rilevano la luce dell’arco di saldatura e si scuriscono velocemente (si parla di millisecondi), grazie al rapido cambiamento dello schermo.

    I diversi indici di protezione

    A seconda delle necessità e dei processi in uso, laclasse ottica(indice di protezione) del vetro èvariabileper consentire un'adeguata scelta delvetro ottico(autoscurante) più adatto. Sul mercato è presente un gran numero di modelli di maschere e caschi con diversi indici di protezione.

    Intensità di corrente (A)

    Elettrodi rivestiti

    MIG metalli pesanti

    MIG leghe leggere

    MAG

    TIG

    Scanalatura ARCO/ARIA

    Taglio PLASMA

    Saldatura PLASMA

    1

    -

    -

    -

    -

    Protane 8

    -

    -

    Protane 6

    2,5

    -

    -

    -

    -

    Protane 8

    -

    -

    Protane 7

    5

    -

    -

    -

    -

    Protane 8

    -

    -

    Protane 7

    10

    -

    -

    -

    -

    Protane 8

    -

    -

    Protane 8

    20

    Protane 8

    -

    -

    -

    Protane 9

    -

    -

    Protane 9

    30

    Protane 9

    -

    -

    -

    Protane 10

    -

    -

    Protane 10

    40

    Protane 9

    -

    -

    -

    Protane 10

    -

    -

    Protane 11

    50

    Protane 10

    -

    -

    Protane 9

    Protane 11

    -

    Protane 11

    Protane 11

    60

    Protane 10

    -

    -

    Protane 9

    Protane 11

    -

    Protane 11

    Protane 11

    80

    Protane 11

    Protane 10

    -

    Protane 10

    Protane 12

    -

    Protane 11

    Protane 12

    100

    Protane 11

    Protane 11

    Protane 11

    Protane 11

    Protane 13

    Protane 10

    Protane 12

    Protane 12

    150

    Protane 11

    Protane 11

    Protane 11

    Protane 12

    Protane 13

    Protane 11

    Protane 12

    Protane 13

    200

    Protane 12

    Protane 12

    Protane 12

    Protane 12

    Protane 13

    Protane 11

    Protane 12

    Protane 13

    225

    Protane 12

    Protane 12

    Protane 12

    Protane 13

    Protane 13

    Protane 12

    Protane 12

    Protane 13

    250

    Protane 12

    Protane 12

    Protane 13

    Protane 13

    Protane 14

    Protane 13

    Protane 13

    Protane 14

    300

    Protane 12

    Protane 12

    Protane 13

    Protane 14

    Protane 14

    Protane 13

    Protane 13

    Protane 14

    350

    Protane 13

    Protane 13

    Protane 14

    Protane 14

    Protane 14

    Protane 14

    Protane 13

    Protane 14

    400

    Protane 13

    Protane 13

    Protane 14

    Protane 14

    Protane 14

    Protane 14

    -

    Protane 14

    450

    Protane 13

    Protane 13

    Protane 14

    Protane 15

    Protane 14

    Protane 15

    -

    Protane 15

    50

    Protane 14

    Protane 14

    Protane 15

    Protane 15

    Protane 14

    Protane 15

    -

    Protane 15

    Quando i saldatori si apprestano ad eseguire la saldatura, o comunque accedono all’area dell’azienda dedicata a tale processo, non devono dimenticare di proteggere le mani e anche altri punti esposti del proprio corpo, indossando DPI adatti allo scopo (guanti, grembiule, calzature antinfortunistiche…).

    Vuoi conoscere maggiori informazioni riguardanti la saldatura? Qui sotto puoi scaricare in forma gratuita l’eBook dedicato di Air Liquide.

    Hai qualche domanda sulla saldatura industriale? Compila il nostro form di contatto

    I nostri esperti ti risponderanno velocemente
    Data and privacy