Soudage MIG y MAG

    Rame e leghe

    In questa pagina troverai numerose informazioni sulla fusione del rame e delle relative leghe e sul metallo d'apporto associato alla brasatura.

    Le proprietà del rame


    Il rame, il cui simbolo chimico èCu, è un elemento con numero atomico 29. E’ un metallo ed è conosciuto anche con l’appellativo di "oro rosso" per via del suocolore. Molto usato fin dall’antichità, è infatti il primo metallo utilizzato dall’uomo, proprio a causa della sua grandelavorabilità. Viene estratto sotto forma dimineraliprincipalmente da miniere situate in Sudamerica lungo la Cordigliera delle Ande e nel Nord America presso le Montagne Rocciose.

    Il rame è un metallo dall’altissima conducibilità elettrica e termica, è moltoresistente alla corrosionee non è magnetico. Non è azzardato definirlo un metallo “speciale” dal momento che si combina facilmente con altri metalli formando numerose leghe metalliche (è presente infatti in oltre 400 leghe), e le più conosciute sono il bronzo e l'ottone. Inoltre il rame è batteriostatico.

    La suafacilitàdi utilizzo gli permette di essere presente in un'infinità di settori e prodotti, basti pensare alla sua presenza nell’industriameccanica ed elettricaessendo parte dei motori elettrici ad esempio, intubiebarrein ottone o ancora in lastre elamiere di bronzodi diversa forma.

    La soluzione più diffusa per le leghe a base di rame è la brasatura. Una lega è una combinazione di metallo ed elementi di aggiunta le cui caratteristiche risultano essere sensibilmente migliori rispetto al metallo di base (elevate proprietà meccaniche, ad esempio).
    L'acciaio, ad esempio, è una lega e lo otteniamo legando il ferro con una bassa concentrazione di carbonio. L'acciaio, ad esempio, è una lega di ferro con una bassa concentrazione di carbonio. Si parla di acciaio non legato, come ad esempio l'acciaio da costruzione, fino ad acciai fortemente legati, talvolta inossidabili, con valori di concentrazione elevati per quanto riguarda il cromo (>10%) o il nichel.

    Chiusa la parentesi informativa, passiamo alla parte più tecnica di questa pagina che concerne la brasatura del rame che risulta essere la soluzione più diffusa per le leghe a base di rame.

    Perché il rame?

    Le leghe a base di rame sono ampiamente utilizzate nei settori delle tubazioni o dell'elettricità (fili elettrici, in grandequantitàanche nelle bobine dei motori, ecc.) per la sua bassaresistenza elettrica.È inoltre noto per la sua eccellenteconduttivitàtermica, che risulta essere unelementoimportante nel caso degli scambiatori di calore.

    Esistono numerose leghe che contengono rame (ognuna con una percentuale di rame diversa), tra le quali è possibile citare:

    • Ottone:北方联盟党迪rame ezinco.
    • Bronzo: lega di rame estagno, talvoltapiombo.
    • Cuprallumini: leghe di rame ealluminio,talvoltaferro.
    • Cupromanganese
    • Cupronichel

    Brasatura del rame e delle relative leghe?

    Esistono diversi metodi per la brasatura delle leghe di rame. È difficile stabilire regole semplici senza tenere conto delle condizioni operative del pezzo e delle esigenze industriali o normative di ogni produttore (assenza di cadmio, tenore minimo di argento, ecc.). I materiali d'apporto più comuni sono lo stagno e, in alcuni casi, combinazioni di rame, fosforo, argento con diversitenori.

    Hai qualche domanda sulla saldatura industriale? Compila il nostro form di contatto

    I nostri esperti ti risponderanno velocemente
    Data and privacy