
Cos'è l'ossitaglio?
L'ossitaglio è un procedimento di taglio termico dei materiali.
Un gas combustibile, come ad esempio acetilene, propano o metano, e un comburente, l'ossigeno, generano una fiamma. Le temperature della fiamma, a contatto con il materiale da tagliare, generano un innesco di fusione del materiale stesso. A questo punto l'innesco viene alimentato con un getto di ossigeno che genera una reazione a catena fortemente esotermica e ossidante. Gli ossidi del metallo fondono progressivamente lungo lo spessore del materiale e liberano nuovo metallo da fondere fino a completare il taglio.
Quali sono i vantaggi dell'ossitaglio?
L'ossitagliooffre svariati vantaggi:
- Iltagliodi materiali moltospessicon uno spessore che può anche essere pari a svariate decine di centimetri; mentre ilplasmae illasersono soprattutto destinati a materiali sottili o mediamente spessi.
- Unabuona qualità di taglioa prescindere dallospessoredel materiale di base.
- Una buona produttività.
- L'investimentonecessarioper leapparecchiaturediossitaglio (macchinari)è generalmente modesto, al pari dei costi operativi.
Quali sono gli svantaggi dell'ossitaglio?
Il getto d'ossigenousato per iltaglioproduce un'ossidazione sullasuperficiedel taglio. Asecondadelle fasi che seguiranno quella deltaglio(assemblaggio, saldatura, brasatura), sarà quindi necessario effettuare preventivamente una lavorazione.
A cosa serve la fiamma riscaldante?
La fiamma di riscaldo serve per raggiungere la temperatura di fusione del materiale. Una volta raggiunta tale temperatura, il getto di ossigeno continuerà ad alimentare la reazione.
Il principio fondamentale per la ossi-tagliabilità dei metalli è che la temperatura degli ossidi del metallo base abbiano un temperatura di fusione inferiore a quella del metallo stesso. Viceversa il processo non si autoalimenterebbe a sufficienza. Questa è la ragione per cui gli acciai al carbonio o debolmente legati son molto ben tagliabili con questo processo mentre l'alluminio o il rame, ad esempio, non lo sono. L'acciaio INOX presenta alcuni ossidi che fondono circa a temperatura del metallo base e parte che fondono a temperature superiori. In tal caso, per favorire il processo, si usa alimentare anche con polvere di ferro, tuttavia, per l’acciaio INOX si preferisce ricorrere ad altritipi di taglio, come LASER o plasma che consentono di avere al contempo maggiore produttività, maggiore qualità e minore ossidazione della superficie tagliata.
Air Liquide dispone di una rete di operatori specializzati nella saldatura e nel taglio che sapranno suggerirvi i gas o le miscele di gas più adatte, nonché consigliarvi quali attrezzature sono necessarie per realizzare questo tipo di operazioni.