eBook formazione saldatura - Air Liquide

Gas e miscele per tutti i processi e tecniche di saldatura

Ogni processo è particolare e ha le proprie caratteristiche e peculiarità da tenere in considerazione quando lo si effettua... e richiede gas di saldatura adatti. Air Liquide ti offre gas e miscele di gas, soluzioni di fornitura per soddisfare tutte le tue esigenze oltre a competenze specifiche. Leggi i punti qui sotto per informazioni più specifiche.

Schweißarbeiten

Saldatura ad arco

Il successo della saldatura ad arco sta nella sua flessibilità. Può essere eseguita con procedimenti differenti (plasma, MIG/MAG, TIG) che permettono di realizzare saldature da poche decine di ampere nel caso del microplasma fino a 400A nel caso di saldatura MIG/MAG.

我procedimenti血浆e TIG,今日essenzialmente utilizzati dalle mani esperte dei saldatori, si prestano facilmente all'automazione, mentre la saldatura MIG/MAG è molto spesso anche robotizzata. Tutti questi procedimenti condividono tuttavia un elemento comune: sfruttano tutti un gas di saldatura. La scelta di questo gas e la sua corretta gestione influenzano la qualità della saldatura, la velocità di esecuzione, i tempi di rifinitura e l'ambiente in cui operano i saldatori.

welding_mig_mag_Air Liquide

MIG (Metal Inert Gas)

Saldatura ad arco di leghe di rame e alluminio, in atmosfera inerte con filo fusibile in modalità manuale, automatico o robotizzato con gas di protezione argon puro o miscela argon- elio.

Il MIG è un processo di saldatura ad arco con un gas di protezione "inerte". L'arco elettrico si genera tra l'elemento da saldare e un filo di apporto con un diametro variabile tra 0,6 e 2,4 mm a seconda dei componenti da saldare. Una volta ottenuto l'arco, il filo di apporto viene fatto avanzare a velocità costante. Il cordone di saldatura risultante è quindi costituito da una miscela composta dal metallo di apporto e dal metallo dell'elemento da saldare.

MIG MAG svetsning

MAG (Metal Active Gas)

Saldatura ad arco di acciaio inossidabile o acciaio al carbonio, in atmosfera attiva con filo fusibile in manuale, automatico o robotico con gas di protezione argon / diossido di carbonio, ossigeno o miscela di idrogeno.

Il MAG è un processo di saldatura simile al MIG, con una differenza: il lavoro viene eseguito con la protezione di un gas di saldatura "attivo" (ovvero ossidante).

Welding Air Liquide

TIG (Tungsten Inert Gas)

Saldatura ad arco di tutti i materiali in atmosfera inerte con elettrodo di tungsteno per saldare vari tipi di metallo come acciaio, alluminio, titanio, rame e leghe, acciaio inossidabile o duplex con argon puro o argon / idrogeno o miscele di argon elio.

Il TIG è un processo di saldatura ad arco nel quale si utilizza un elettrodo infusibile, in presenza o in assenza di un metallo di apporto. L'arco elettrico si genera tra l'elettrodo in tungsteno e l'elemento da saldare con un gas di protezione non ossidante.

Sudură

Saldatura al plasma

La saldatura al plasma è uno dei procedimenti di saldatura ad arco. L’arco di plasma rappresenta la fonte di calore necessaria alla fusione e viene utilizzata una torcia particolare che ha al centro un elettrodo di tungsteno.Nel processo della saldatura al plasma è necessario un gas plasmogeno (generalmente argon o una miscela di argon/idrogeno) e un secondo gas inerte di protezione, detto gas anulare. Può essere anche una miscela di gas (argon/idrogeno o elio) e protegge il bagno di fusione, producendo effetti benefici e diversi vantaggi su determinati parametri quali bagnabilità, aspetto del cordone e velocità del lavoro di saldatura.La saldatura al plasma origina una forte densità di energia termica per unità di superficie, che permette di ottenere prestazioni superiori a differenza del processo TIG.

Soudure laser

Altri processi di saldatura

  • Saldatura a fiamma:è un processo in cui è necessario materiale d'apporto, di solito sotto forma di bacchette, fondenti sotto la fiamma.Il calore necessario alla fusione viene generato dalla combustionedi un gas (combustibile) con l’ossigeno (comburente). Per le sue caratteristiche non tutti i materiali sono saldabili con questo procedimento.
  • Saldatura LASER: saldatura LASER di spessori sottili con gas laserante (CO2/He/etc) grazie a CO2e gas di protezione argon o elio puro o con miscela argon/elio. Questo procedimento impiega l'alta densità di energia creata dal fascio LASER per fondere velocemente due lembi di materiale e saldarli creando un cordone pulito e di qualità elevata.
COMPACT™ - Soudure Air Liquide

Le nostre soluzioni di fornitura sono studiate in funzione al tuo consumo di gas (bombole, pacchi bombole, liquido).

Nel tuo stabilimento o nella tua officina hai un consumo totale di gas elevato? Vuoi ridurre i tuoi costi e la rotazione dei tuoi pacchi bombole, mantenendo i tuoi processi standard e, al contempo, garantire qualità e affidabilità dei tuoi prodotti? Guadagna in produttività e autonomia con i nostri pacchi bombole COMPACT™. Aumenta la tua produttività e la tua autonomia grazie alla tecnologia 300bar. COMPACT™, un concentrato di innovazione.

Esperienza e competenza - Air Liquide

La nostra esperienza al tuo servizio

Qualunque sia il tuo settore, il nostro team di esperti ti consiglierà il gas o la miscela di gas più appropriata per migliorare le prestazioni e la velocità di saldatura. I nostri gas ti permettono di ottenere una migliore qualità di finitura, così come una migliore produttività.

eBook Saldatura ad arco elettrico

eBook in evidenza

Saldatura ad arco elettrico: come scegliere il giusto gas di protezione?

我nostri esperti ti rispondono nel我方电子书(completamente in italiano) dedicato ai processi di saldatura. Air Liquide, leader nel settore dei gas tecnici e industriali, mette a disposizione le proprie conoscenze per aiutarti a fare la scelta giusta!

eBook attività Saldatura

Guida pratica alla scelta dei giusti equipment per il tuo processo di saldatura

Scegliere la giusta saldatrice non è una questione affatto semplice! Scarica questa guida per risparmiare tempo con informazioni chiare, obiettive e sintetiche che ti guideranno nella scelta della tua saldatrice che meglio si addice ai tuoi impianti.

eBook Formazione in saldatura

Guida completa per l'apprendista saldatore

Scarica questa guida per avere idee più chiare riguardanti i percorsi di formazione da far seguire ai tuoi collaboratori necessari per migliorare le loro competenze in saldatura.

Hai qualche domanda sulla saldatura industriale? Condividi con noi la tua richiesta compilando il form qui sotto per essere ricontattato

I nostri esperti ti risponderanno velocemente
Data and privacy

Qui sotto troverai i collegamenti a tutte le altre pagine del nostro sito legate al mondo della saldatura. Troverai sezioni ricche di contenuti che trattano diargomenti specifici connessi al mondo del welding(il metallo d’apporto, i generatori di saldatura, le torce, le maschere da saldatori, etc), ma anche pagine che rispondono a domande comuni, ad esempio come si salda l’acciaio o come si sceglie il giusto gas di saldatura, etc. Inoltre puoi trovare informazioni anche su processi come l’ossitaglio o la saldobrasatura.