
Come si sceglie il gas da usare nella saldatura MIG o MAG?
Air Liquide spiega come scegliere ilgiusto gas o miscela di gasper i processi MIG (Metal Inert Gas) e MAG (Metal Active Gas).
Questa scelta èfondamentaleperché, nonostante esistano processi di saldatura differenti, tutti condividono un elemento comune che è proprio il gas di saldatura. La scelta di questo gas e la sua corretta gestione influenzano la qualità della saldatura, la velocità di esecuzione, i tempi di rifinitura e l’ambiente in cui operano i saldatori.
I gas di saldatura
Ciascun gas ha dellepeculiarità, presenta vantaggi e svantaggi e può essere compatibile o meno con un determinato procedimento. Per questo, a seconda del processo usato, dei materiali da saldare (ad esempio ferro, acciaio, rame..), e del metallo di apporto, il tipo di gas o di miscela di gas da usare sarà diverso. Air Liquide vi aiuterà qui a capire come bisogna scegliere il gas in base aiprocessi di saldaturaMIGMAG per ottenere in questo modo:
- una migliorebagnabilità
- una migliorepenetrazione
- una maggiorecompattezza
Igas di saldaturapossono essere gas puri oppure miscele la cuicomposizionedeve essere determinata con grande precisione. Infatti, una stessa molecola presente in percentuali diverse fa sì che i gas di saldatura che ne risultano siano adatti autilizzi diversi. Per questo Air Liquide dispone di vari gas di saldatura composti da miscele di gas con differenti proporzioni di Argon e CO2destinati a usi differenti. I gas di saldatura si basano su 5 molecole:
- Argon (Ar), può essere utilizzato puro o in miscela; è utilizzabile su tutti i materiali e per tutti i tipi di saldatura
- Elio (He), caratterizzato da forte penetrazione e velocità di saldatura, è utile per tutti i tipi di saldatura
- Idrogeno (H), dotato di buona bagnabilità, è adatto solo alla saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) e MAG
- Ossigeno (O2), caratterizzato da buona bagnabilità, è adatto solo alla saldatura MAG
- Diossido di Carbonio (CO2), dotato di forte penetrazione, è adatto solo alla saldatura MAG
E’ importante sottolineare anche la differenza tragas inerti, che non reagiscono con il metallo al momento della fusione e svolgono una mera funzione di protezione,gas ossidanti, che reagiscono con il metallo per formare gli ossidi e sono indispensabili nel procedimento MAG, egas riducentiche reagiscono con gli ossidi proteggendo il metallo dall’ossidazione. Oltre alla qualità del gas di saldatura è fondamentale prestare attenzione anche alla sua “messa in opera”. L’azienda deve vigilare sullacorretta gestionedel gas per garantire una saldatura regolare e di qualità a condizioni competitive che consiste anche nell’utilizzo di apparecchiature e materiali affidabili (bombole di gas, regolatore di pressione, apparecchiature per il controllo e la regolazione della portata..)
Saldatura MAG su acciaio al carbonio
Persaldare l'acciaioal carbonio, Air Liquide dispone di due specificigas: ARCAL Speed™, studiato per far fronte allealte velocitàdi saldatura, e ARCAL Force™, caratterizzato da versatilità epotenzaper la saldatura MAG di strutture con spessori medio-grandi. Sono entrambimiscele di Argon-Diossido di Carbonio(CO2) con diverse proporzioni (rispettivamente 8% e 18% di CO2, la scelta da parte dell'operatore varierà a seconda delle specifiche esigenze). È importante sottolineare che il trasferimento di metallo viene influenzato fra le altre cose anche dall'intensità della correntee dalla percentuale di CO2, comunemente chiamata anche Anidride Carbonica, del gas.
Per esigenze più specifiche Air Liquide dispone di una vasta gamma di gas tecnici, caratterizzati da vari tenori di CO2o di O2nell'Argon (Ar) ad esempio.
Saldatura MAG su acciaio inossidabile
Persaldarel'acciaioinoxtramite ilprocesso MAG, Air Liquide raccomanda di usare ARCAL Chrome™ che permette di otteneresaldature brillantie dall’aspetto pulito. Questo gas contiene unamisceladi Argon (2%) e di CO2. Migliora l'aspetto del cordone di saldatura e la resistenza alla corrosione con un'ossidazione minima, senza degradare la stabilità dell'arco elettrico.
In alcuni casi si rende necessario utilizzare anche un gas di protezione al rovescio: un impianto inietta ungas inerte(氩Azoto o miscela) al rovescioa protezione della saldatura.
Saldatura MIG su alluminio, rame, e leghe
ARCAL™ Prime è il principalegas di protezionedialta qualitàed è caratterizzato da un’altaaffidabilità, dato che contiene una bassissima percentuale di impurità H2O, O2e N2,semplicità d’usoe da alte prestazioni che garantiscono un’elevata qualità della saldatura e per questo è il gas di riferimento per eseguire operazioni di saldatura MIG.
ARCAL™ Prime viene particolarmente usato persaldatura MIG, TIG, e comegas di protezioneal rovescio, nonché per lasaldatura al plasma.
Saldatura TIG, MIG, MAG, e plasma
Oltre alla propria linea tradizionale, Air Liquide offre un'importantelinea tecnicadi prodotti, destinati a differenti usi, atti a migliorare i lavori di saldatura.
Gli esperti Air Liquide sono a vostra disposizione per fornirviconsulenzariguardo ai gas o alle miscele di gas più adatte alle vostre esigenze, nel caso si tratti di gas, sia inerte che attivo, per saldare, o per proteggere il bagno di fusione. I nostri esperti prendono in considerazione svariatiparametriper fornirvi la migliore consulenza:postazioneper saldatura, tipologia delmetallo di apporto, tipo ditorcia, diametro dell'elettrodocon metodo TIG o metallo di apporto con metodo MIGMAG,spessoree tipologia dei materiali, parametri elettrici e relativo trasferimento di metallo, ecc.
Scopri le nostre soluzioni
Hai qualche domanda sulla saldatura industriale? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno velocementeFAQ
来如果tagliano i pezzi con il procedimento al plasma?
Quale gas per l'ossitaglio bisogna usare?
Quali sono i settori che utilizzano maggiormente ossitaglio?
Il taglio plasma è un processo termico?
Come tagliare con un impianto LASER?
Quale gas per il taglio dell'acciaio inossidabile bisogna usare?
Quale gas per il taglio dell'alluminio bisogna usare?
Come si regola l'erogazione del gas durante la saldatura?
Qual è la differenza tra i processi di saldatura MIG e MAG?
Come si salda l'acciaio galvanizzato?
Come si sceglie il gas da usare nella saldatura MIG o MAG?
Perché bisogna usare il filo animato
Come si salda l'acciaio al carbonio?
Che impatto hanno la purezza del gas di saldatura e la purezza del gas di taglio?
Quali sono i difetti di saldatura più comuni?
Come si salda l'acciaio inossidabile?
Che differenza c'è tra brasatura e saldatura?
Come si sceglie il gas da usare nel procedimento TIG o Plasma?
Come si fa ad evitare un consumo eccessivo di gas di saldatura?